SMAGLIATURE E CELLULITE
Le cosiddette smagliature si verificano quando la pelle è tesa oltre i suoi limiti elastici per lunghi periodi di tempo, come nel caso di gravidanza, o di aumento e perdita rapida di peso; per predisposizione genetica e per azione degli estrogeni, ormoni femminili. Si tratta di lesioni a carico del derma, di fratture vere e proprie del derma, che fanno sì che la cute perda la sua continuità, con conseguente perdita di elasticità. La cute sana queste micro fratture con un processo di cicatrizzazione, che si mostra con smagliature dapprima rosate, e nel tempo bianche. Le smagliature si localizzano in punti critici come il seno, i fianchi, la schiena, l’esterno e l’interno coscia, i glutei.
Come le cicatrici le smagliature possono essere migliorate con la distensione con riempimento, oppure asportate con la chirurgia, convertendo tante smagliature parallele in una unica cicatrice. Quando sono localizzate sull’addome è possibile asportare la relativa porzione di cute interessata; quando sono localizzate sui fianchi e sulle cosce si dovrà valutare se mantenerle distese magari con riempimento a base di acido ialuronico e con biorivitalizzazione e/o bioristrutturazione, per dissimularne la presenza, o se asportarle chirurgicamente. Si tratta in entrambi i casi di procedimenti medici, la cui efficacia va valutata con attenzione in sede di prima visita assieme al paziente.
La cellulite, invece, è causata da un accumulo di grassi e acqua sotto la pelle in alcune zone del corpo, favorita dagli estrogeni, ormoni femminili che trattengono i liquidi. La prima visita serve per valutare con attenzione il tipo di cellulite, la consistenza, la localizzazione e l’estensione, l’associazione a edema, o a ritenzione di liquidi , per arrivare a individuare insieme al paziente l’intervento risolutivo più opportuno.
Il trattamento medico estetico è la cavitazione, che consiste nella emissione di ultrasuoni che sciolgono e ammorbidiscono il tessuto. Questo stesso trattamento si applica anche in preparazione dell’intervento chirurgico, quando la criticità della situazione porti a decidere di percorrere questa strada.
Quando la cellulite è accompagnata da significativa ritenzione di liquidi, un trattamento efficace è la mesoterapia drenante, che consiste nella iniezione di farmaci, che sono scelti in funzione del tipo di trattamento da realizzare e inoculati nel sottocute.
Una ulteriore possibilità di trattamento della cellulite è la micro liposuzione. In questo caso si tratta di un procedimento chirurgico vero e proprio, che consiste in una lipo-aspirazione effettuata attraverso microcannule. Questo procedimento serve a rompere i lobuli adiposi sottocutanei, e ad uniformare il tessuto sottocutaneo per renderlo più levigato ed omogeneo.